Entrare nella guardia di finanza in Italia: requisiti, concorsi e altre info

La Guardia di Finanza è una delle destinazioni lavorative più ambite in Italia, da parte di tantissime persone che vogliono entrare a far parte di e corpi o di sezioni speciali al servizio della Repubblica e della cittadinanza. Naturalmente, data la grande affluenza di persone che, ogni anno, tentano di accedere in Guardia di Finanza, i concorsi sono piuttosto serrati, dunque le modalità di accesso, soprattutto nelle ultime fasi, sono piuttosto complesse. Armandosi di pazienza e accettando anche l’idea che, nella maggior parte dei casi, la prima volta non sia necessariamente risolutiva, è importante valutare quali siano i requisiti, i concorsi e le informazioni utili da considerare a proposito di come entrare nella Guardia di Finanza.

 

Detto questo, l’aspetto che, a margine di ogni altro elemento che verrà successivamente considerato, dovrà essere protagonista della propria scelta, riguarda lo studio: entrare nella Guardia di Finanza richiede una serie di nozioni e conoscenze che si applicano non soltanto alle prime fasi di selezione, con banche dati enormi da ricordare a memoria, ma anche a test ed esami successivi, in cui si valutano le proprie conoscenze dal punto di vista storico, geografico, sociale, logico e non solo.

 

Che cosa fa un finanziere?

Prima di sottolineare quali possono essere i requisiti utili per entrare a far parte della Guardia di Finanza, è importante sottolineare quale sia il lavoro di un finanziere e quali le attività che vengono svolte, quotidianamente, nell’ambito del proprio lavoro. In altre parole, tantissime persone sono affascinate soltanto dall’idea di entrare a far parte di una realtà molto famosa e conosciuta in Italia, pur non comprendendo al massimo quale sia il bagaglio di attività da svolgere

 

Tra i lavori che vengono compiuti da parte di un finanziere c’è sicuramente la prevenzione e la ricerca di attività che violano componenti finanziarie stabilite dalla normativa italiana dell’agenzia delle entrate e dei ministeri dell’economia e della finanza. Per questo motivo, che si tratti di evasioni fiscali o di altre attività illecite, la Guardia di Finanza si occupa sia della gestione che dell’effettiva denuncia di queste ultime. Il lavoro della finanza può essere effettuato anche in mare, per compiti di polizia marittima o di assistenza e segnalazione, soprattutto dal momento in cui molti illeciti si generano proprio all’interno di questa superficie. Inoltre, si mantiene anche l’ordine e la sicurezza pubblica, si eseguono altri esercizi di vigilanza, se l’intervento viene richiesto, si vigila a proposito delle disposizioni di interesse politico ed economico e, infine, si dovrà essere pronti ad intervenire per eventuali richieste di guerra operazioni di frontiera.

 

Come si entra nella Guardia di Finanza: requisiti da rispettare

Dopo aver valutato quale possa essere il lavoro di un finanziere, è importante valutare quale sia il campo di applicazione per chi ricerca suggerimenti e consigli a proposito di guardia di finanza concorsi. Tra i requisiti da rispettare c’è l’età, che dovrà essere di almeno 18 anni fino ai 23 per un finanziere semplice, dai 18 ai 25 anni per un maresciallo e dai 17 ai 21 anni per un ufficiale; tra gli altri requisiti c’è il godimento dei diritti civili e politici tipici della cittadinanza italiana; la mancata fedina penale macchiata e, infine, anche il titolo di studio: sono richiesti, infatti, diploma di scuola secondaria di secondo grado per i tutti i principali gradi mentre, per i militari, può essere accettata anche la licenza media se in servizio fino al 31 dicembre 2020. 

Quanto alla panoramica generale dei concorsi, la domanda dovrà essere inoltrata attraverso procedura telematica, sul sito ufficiale della Guardia di Finanza, servendosi di un’identità elettronica e di una PEC, per autorizzare la propria domanda.