Green community, un progetto decisamente innovativo e moderno

Probabilmente è la prima volta in cui si possono ammirare tre valli molto belle in Piemonte, ovvero le valli Stura, Gesso e Vermenagna che si uniscono per dare vita a un progetto decisamente al passo con i tempi. Un progetto che fa leva su un finanziamento con una somma importante, pari a ben 4 milioni e 300 mila euro e che rientra nell’ambito del PNRR.

Tre valli insieme per un progetto moderno

Grande soddisfazione da parte della sindaca di Roccavione, ovvero Germana Avena, che ha parlato proprio di questo grande progetto in una conferenza stampa di presentazione. Stiamo parlando del progetto Green community Margreen. Il Comune capofila è l’Unione Montana Valle Stura, ma stavolta hanno risposto presente all’appello delle istituzioni anche l’Unione Montana delle Alpi Marittime, il Comune di Roaschia e quello di Valdieri.

I Comuni che hanno preso parte a questo progetto sono complessivamente una ventina, localizzati in modo sparso tra le tre valli, ovvero la Stura, la Gesso e la Vermenagna. Si tratta, come si può facilmente intuire, di un territorio davvero molto ampio, a cui appartengono non uno, ma ben tre passi internazionali. Non solo, dato che in questa zona ci sono ben sette siti catalogati “Natura 2000” e qualcosa come oltre 72 mila ettari di superficie che è oggetto di apposita tutela.

Il progetto legato alla Green community “Margreen” è riuscito a raggiungere un finanziamento molto importante, pari a ben 4 milioni e 300 mila euro, sempre ovviamente nell’ambito più generale del PNRR. Questi soldi verranno poi rediretti in uno specifico investimento, che raggruppa vari progetti comuni che avranno una chiave ben precisa in comune, ovvero quella di essere green.

Preservare il territorio con vocazione green

Lo slogan che è stato associato al progetto Margreen è quello di preservare un territorio green, cercando di valorizzare il più possibile usando degli strumenti sostenibili. In fondo, le Green communities, non sono altro che delle comunità locali, che stringono un rapporto di collaborazione e di coordinazione.

L’intento primario è quello di cercare di usufruire dei finanziamenti legati al PNRR in modo non solo equilibrato, ma anche decisamente sensato. L’obiettivo è quello di provare a realizzare la maggior parte dei piani di sviluppo sostenibili sotto il profilo non solo energetico, ma anche ambientale, oltre che sociale ed economico ovviamente.

Sono ben nove gli ambiti di intervento in cui si snoderà questo nuovo e importante progetto che è stato battezzato Margreen. Si va dalla ricerca di una corretta e migliore gestione del patrimonio agro-forestale fino ad arrivare al settore della produzione di energia utilizzando solo fonti rinnovabili e verdi. Tra gli altri ambiti di intervento troviamo anche una gestione integrata e una più efficace razionalizzazione delle risorse dal punto di vista idrico, fino ad arrivare a uno sviluppo in campo turistico molto più sostenibile.

Scendendo un po’ più nel dettaglio, l’obiettivo è quello di realizzare tutti questi intenti facendo leva su degli interventi di carattere strutturale e operativo. Ad esempio, tra le varie attività da portare a termine troviamo anche quelle legate ai rifugi alpini, con l’intento di migliorare e rendere più efficiente l’approvvigionamento dell’acqua.

Molto interessanti anche i progetti che riguardano la realizzazione di una bellissima ciclovia che si svilupperà tra le valli Gesso e Vermenagna, ma anche l’attività di implementazione delle Porte di Valle.

Ci saranno numerosi sostegni e attività a favore degli alpeggi, così come sono in previsione anche dei veri e propri piani di recupero dei boschi, oltre che la realizzazione di uffici e spazi dedicati al co-working. Un progetto, insomma, decisamente ambizioso, ma che si basa su risorse che finalmente esistono e che è necessario sapere utilizzare nel migliore dei modi.

Abbiamo inoltre trovato un articolo online dove trovare maggiori info, Leggilo su Cuneodice.it.