Nel corso degli ultimi tempi, il concetto di sicurezza anche per chi viaggia spesso in auto ha raggiunto un’importanza sempre più elevata. Va messo in evidenza come, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, in tanti casi ci sono degli interventi che riescono a garantire un livello di sicurezza complessivamente maggiore alla propria vettura, anche senza che ci si renda conto a sufficienza.
Basti pensare alla lucidatura dei fari di una vettura. Spesso e volentieri si è portati a pensare quanto questa operazione sia rivolta esclusivamente a salvaguardare l’aspetto estetico della propria vettura. In realtà, però, si tratta di un intervento di manutenzione che si riflette anche dal punto di vista della sicurezza. Proprio per questa ragione, questo tipo di operazioni vanno svolte solo ed esclusivamente da ditte specializzate, come Primegarage, che hanno un certo tipo di esperienza con queste lavorazioni.
Lucidatura fari auto: cosa serve sapere
I fari sono una di quelle componenti di una vettura che vengono usati più di frequente. Proprio per questo motivo, a volte si ignora il fatto, o si tende a trattare in modo superficiale tale aspetto, che i fari possono diventare opachi. Una volta che diventano tali, infatti, possono manifestare una certa inefficienza, oltre al fatto che sono decisamente brutti da vedere dal punto di vista estetico.
La possibilità di effettuare la lucidatura dei fari dell’auto consente prima di tutto di ripristinare un aspetto estetico di tutto rispetto e, in secondo luogo, di rialzare anche il livello di sicurezza. Per svolgere una simile operazione, però, serve avere una certa manualità e confidenza con lo smontaggio di certe componenti di un’auto, ma soprattutto usare solamente dei prodotti specifici che possono consentire ai fari di tornare praticamente come nuovi.
Esistono auto che non hanno bisogno della lucidatura dei fari nonostante il passare del tempo? Assolutamente no. Ogni vettura, infatti, prima o poi avrà bisogno di essere oggetto di una simile operazione. A partire dalle vetture di lusso fino ad arrivare alle utilitarie meno costose, i fari delle vetture sono soggette a un processo che viene chiamato opacizzazione, seguendo un po’ lo stesso concetto di quello che si verifica per la carrozzeria.
Ingiallimento dei fari e sicurezza
L’opacizzazione risulta essere ancora più evidente su tutti quei fari di nuova generazione, che vengono realizzati in policarbonato e diventano anche elementi di design, ma che al contempo sono un po’ più delicati da trattare e da conservare. Quali sono i motivi per cui si forma l’ingiallimento? Va detto che la plastica trasparente dove sono presenti le luci diventa gialla per colpa dell’esposizione diretta ai raggi del sole, ma anche a un po’ tutti gli altri agenti atmosferici.
È chiaro che a incidere sono anche i vari prodotti che vengono usati per la pulizia della vettura. Non c’è unicamente l’aspetto estetico che deve essere preservato, ma i fari, una volta diventati opachi, possono condizionare negativamente anche la sicurezza della stessa vettura. Infatti, circolare con dei fari opachi vuol dire viaggiare con dei fari che producono una luce ridotta, perché viene filtrata di più. Tra l’altro, per chi non lo sapesse, con dei fari opachi, c’è anche il rischio che l’auto possa non passare la revisione prevista per legge.
La protezione della vettura rispetto a tutti quei danni che vengono causati da parte dei raggi ultravioletti fa davvero la differenza. Non si tratta, come si può facilmente intuire, unicamente dei fari, dal momento che si tratta di un problema che ha ad oggetto anche i finestrini dell’auto, così come il lunotto posteriore. Di conseguenza, si può anche pensare all’operazione di oscurare i vetri della propria vettura. Una mossa che da un lato vi proteggerà di più e dall’altro vi consentirà anche di ottenere un buon risparmio.